ST. JOSEF
Centro della Salute
Direttore Sanitario
Prof. Dr. Königsrainer
Via Franz-Innerhofer 2/4
39012 Merano
Via Brennero 2D
39100 Bolzano
Anestesia e terapia del dolore
La Terapia antalgica, presso il Centro della salute ST. JOSEF Merano – Bolzano, copre un ampio spettro di cause del dolore. L’obiettivo primario non è solo quello di alleviare il sintomo del dolore, ma anche di identificarne e trattarne le cause.
Presso il Centro della Salute Merano – Bolzano, offriamo un’assistenza interdisciplinare ottimale, tarata sulle esigenze individuali dei pazienti. La nostra Terapia antalgica complessiva include molteplici metodi di trattamento e approcci volti a gestire efficacemente il dolore e a migliorare in modo duraturo la qualità di vita nei pazienti.
Merano
Dr. med. univ.
Franz Ploner
Sino al pensionamento, nel 2019, il Dr. med. univ. Franz Ploner è stato primario del Reparto di Anestesia e Terapia Intensiva presso gli ospedali di Bressanone e Vipiteno, così come direttore sanitario dell’Ospedale di Vipiteno. Dopo essersi laureato in Medicina all’Università di Innsbruck, si è specializzato in Anestesia e Rianimazione, Biochimica clinica, Cardiologia, Ematologia e Laboratorio, perfezionandosi in Terapia antalgica, Palliative care e Terapia intensiva anestesiologica. Inoltre, ha completato con successo svariati corsi e seminari in formazione manageriale (tra gli altri, presso le Università di Innsbruck, Salisburgo, Graz e Krems an der Donau, nonché al Management Zentrum di San Gallo). È autore/coautore di oltre 75 pubblicazioni scientifiche e tiene lezioni e conferenze in svariati eventi specializzati e corsi.
Merano
Dr.
Ivano Donato
Dopo la sua laurea in Medicina e Chirurgia all'Università di Milano nel 1992, il Dr. Donato si è specializzato in Anestesia e Rianimazione. Dal 1995 al 2024, ha ricoperto il ruolo di anestesista e rianimatore in vari ospedali, tra cui Lecco, Bergamo, Merano, Erba, Merate, Cantù e Como. Oltre alle sue vaste competenze cliniche in anestesia generale e locoregionale, gestione del dolore e terapia intensiva, ha anche esperienza in emergenza-urgenza. Per 31 anni, dal 1993 a febbraio 2024, ha lavorato come Medico 118. Dal marzo 2024, esercita come libero professionista in anestesia e terapia intensiva presso ospedali dell'Alto Adige e della Lombardia. Dr. Donato ha competenze in ECMO, ventilazione avanzata e tecniche di tracheostomia. È autore di diverse pubblicazioni scientifiche e ha contribuito a progetti di ricerca su sepsi, anestesia, trapianti e gestione del dolore.
Prestazioni
- Prima visita e accertamento diagnostico in caso di sindrome dolorosa acuta e/o cronica
- Prescrizione di test diagnostici
- Prescrizione di farmaci per la terapia del dolore
- Prescrizione di trattamenti invasivi, misure analgesiche
- Infiltrazioni articolari o fasciali
- Blocchi antalgici peridurali
- Visita di controllo per infiltrazioni o rinnovo di ricette
- Svolgimento di interventi su indicazione congiunta di un altro medico
- Infusioni endovenose
- Cure palliative nei pazienti oncologici
In conversazione con Dr. Franz Ploner
Il dolore acuto e cronico
Al contrario del dolore acuto, che funge da vitale sistema di allarme precoce e costituisce il sintomo di una lesione o di una patologia acuta, il dolore cronico ha perso la sua funzione protettiva e di allerta. Estremamente gravoso per i pazienti, sia dal punto di vista fisico che mentale, il dolore cronico persiste anche quando la situazione o la lesione che ne è la causa si è risolta e/o è già guarita.
https://www.stjosef.it/it/attualita/newsdetails/il-dolore-acuto-e-cronico