"Intestino Irritabile – Cause, Sintomi e vie per un maggiore benessere": Uno Sguardo agli Approcci Terapeutici Interdisciplinari

Il 24 febbraio 2025 si è svolto presso il ST. JOSEF Merano un interessante evento informativo interdisciplinare sulla sindrome dell'intestino irritabile (SII).Oltre 150 partecipanti hanno colto l'opportunità di informarsi e scambiarsi in modo approfondito su questo importante tema.

Durante la conferenza intitolata "Intestino Irritabile – Cause, Sintomi e vie per un maggiore benessere", il team di esperti, composto da:

ha offerto approfondimenti sulle cause e sugli approcci terapeutici attuali per la sindrome dell'intestino irritabile.

La serata è stata moderata dal Prof. Dr. med. univ. Alfred Königsrainer, e ha dato ai partecipanti l'opportunità di informarsi direttamente sui molteplici aspetti di questa malattia diffusa e debilitante.

Dr. Michele Comberlato

La sindrome dell'intestino irritabile (SII) o IBS (Irritable Bowel Syndrome) è una malattia cronica del sistema gastrointestinale che può influenzare notevolmente il processo digestivo e il benessere generale. I sintomi più comuni includono dolore, gonfiore, diarrea e stitichezza. Le cause della SII non sono ancora completamente comprese, ma le ricerche più recenti suggeriscono che potrebbero giocare un ruolo i cambiamenti genetici, microbici e infiammatori, oltre a un disturbo dell'asse intestino-cervello.

Brigitte Vinatzer B.Sc.

„Non esiste una dieta specifica per la sindrome dell'intestino irritabile. Lamoderna terapia nutrizionale si basa infatti sui sintomi, come diarrea, stitichezza, dolore o gonfiore, e non fornisce raccomandazioni univoche da applicare a tutti i pazienti con SII."

Dr. med. univ. Thomas Buratti

„Per un trattamento efficace dei pazienti con sindrome dell'intestino irritabile, è fondamentale riconoscere e distinguere le diverse forme di sindrome. Mentre alcuni pazienti soffrono principalmente di diarrea(SII-D), altri lottano con la stitichezza (SII-C). In alcuni casi, i crampi, il dolore addominale, il gonfiore o la sensazione di pienezza sono i principali sintomi. Si verificano anche forme miste (SII-M), in cui si alternano sintomi diversi o compaiono contemporaneamente."

- Dr.  med. univ. Thomas Buratti

Alla fine della conferenza, è stato lasciato spazio per le domande dal pubblico. Il vivace dibattito ha concluso la serata e ha evidenziato l'interesse del pubblico riguardo all'argomento.

Un sentito grazie a tutti i partecipanti e al nostro team di esperti.

ST. JOSEF Centro della Salute Merano - Bolzano
Merano, via Franz-Innerhofer 2/4, T 0473 864 333
Bolzano, via Brennero 2D, T 0471 1555 000

www.stjosef.it
health@stjosef.it