Debolezza del pavimento pelvico – Cause, Sintomi e Soluzioni

Dr. med. univ. Stephanie Lerede Gatti, Medico Specialista in Ginecologia e Ostetricia

Il pavimento pelvico è una parete muscolare a forma di amaca nell'addome inferiore, che stabilizza gli organi e ha una grande influenza sulla loro funzione. In caso di debolezza del pavimento pelvico, può verificarsi un abbassamento della vagina e/o dell'utero, fino a un prolasso.

Le conseguenze possono essere la perdita di funzionalità degli organi adiacenti, come la vescica e l'intestino. Circa un terzo di tutte le donne sperimentano nel corso della loro vita una diminuzione della stabilità del pavimento pelvico, e non solo le donne anziane sono colpite. I cambiamenti ormonali durante la menopausa e l'età sono fattori aggiuntivi che influenzano il pavimento pelvico. Purtroppo, la debolezza del pavimento pelvico con i suoi sintomi è ancora un argomento che spesso non viene affrontato o che, a causa della mancanza di informazioni, non viene riconosciuto dalle donne.

I fattori di rischio

per la debolezza del pavimento pelvico possono essere una predisposizione genetica alla debolezza del tessuto connettivo, le gravidanze e i parti, il sollevamento frequente di carichi pesanti, la tosse cronica e il sovrappeso.

I sintomi possibili possono includere una „pressione costante verso il basso“, dolori alla schiena, problemi alla vescica con infiammazioni croniche, perdita di urina, sensazione di corpo estraneo, piaghe da pressione, problemi di intimità, e nei casi più gravi difficoltà nell’evacuazione della vescica e dell’intestino e incontinenza. La riduzione della qualità della vita con un elevato livello di sofferenza e le relative limitazioni psicologiche possono essere delle conseguenze.

Nel trattamento della debolezza del pavimento pelvico, a seconda dell'intensità, è di grande importanza un allenamento costante del pavimento pelvico per rafforzare la muscolatura. Esercizi mirati rafforzano i muscoli e alleviano i sintomi. Dopo le gravidanze e i parti, l'allenamento del pavimento pelvico è sempre raccomandato. Anche la fisioterapia e l'elettrostimolazione sono componenti importanti della terapia conservativa, così come l'inserimento di pessari, che sono un'opzione. I pessari sono corpi estranei (ad esempio anelli) che possono stabilizzare il pavimento pelvico. Vengono scelti individualmente durante una visita ginecologica e poi inseriti vaginalmente. Quando un intervento chirurgico non è desiderato o non può essere effettuato per vari motivi, molte pazienti scelgono questa opzione terapeutica. In caso di debolezza molto pronunciata o se i sintomi non migliorano, vengono utilizzati metodi chirurgici (ad esempio, rassodamento della vagina, inserimento di mesh/bandaggio, ecc.) o anche una terapia farmacologica.

In caso di debolezza del pavimento pelvico, i prolassi del pavimento pelvico e la perdita di funzionalità degli organi adiacenti (vescica, intestino) sono spesso associati tra loro. Tuttavia, possono anche verificarsi isolatamente. Così come le lamentele soggettive delle pazienti sono diverse e individuali, altrettanto variegate sono le opzioni terapeutiche. A causa della complessità del problema, è importante un concetto di cura interdisciplinare.

È importante sensibilizzare le pazienti e aumentare la consapevolezza, fornendo loro un'informazione completa dopo una valutazione clinica. Questo aiuta a riconoscere precocemente la debolezza del pavimento pelvico e a trattarla in modo mirato. L'arte consiste nel creare un concetto individualmente adeguato per ogni paziente. Solo così è possibile ottenere risultati soddisfacenti a lungo termine.

ST. JOSEF Centro della Salute Merano - Bolzano
Merano, Via Franz-Innerhofer. 2/4, T 0473 864 333
Bolzano, Via Brennero 2D, T 0471 1 555 000

www.stjosef.it
health@stjosef.it